Più di un’agenzia

di comunicazione

Sunset è comunicazione, produzione, marketing e cultura.
Le nostre parole d’ordine sono creatività e professionalità.

Title image

Archive

Storie di un altro mondo È questo il tema della quinta edizione di Meet the Docs! Film Fest, quattro giorni dedicata al cinema documentario, con proiezioni e confronti sulle tematiche trattate. Il Festival, che gode del sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Forlì, nasce come sintesi del progetto culturale dedicato al mondo dell’audiovisivo “The Act of Looking - L’atto di vedere” , ideato da Sunset in collaborazione con Città di...

Nuove (Re)Visioni - Meet the Classics! ripropone pellicole che sono passate alla storia del cinema e che tornano in sala restaurate perché ancora attuali o solo perché essenziali alla nostra cultura. Quattro appuntamenti in totale, di cui i primi tre patrocinati da Fellini 100 - progetto celebrativo dell’opera e del genio di Federico Fellini a cento anni esatti dalla sua nascita - e proposti nella splendida cornice del Cinema Arena Eliseo di Forlì. AMARCORD...

Ujon Pacu è un piccolo villaggio acehnese che sorge vicino alle raffinerie di Pertamina, a dei vecchi pozzi di gas e a un industria di fertilizzanti che si chiama Pim, ed è poco distante da Lhokseumawe. Siamo venuti fino qui per documentare alcune delle storie dei suoi abitanti, ai margini di questo vecchio gigante industriale arrugginito. Qui c’è stato un conflitto sanguinario 20 anni fa tra separatisti acehnesi e l’esercito indonesiano e...

Solo cose belle è la storia di Benedetta, una popolare ragazza sedicenne, e del suo incontro con una bizzarra casa famiglia, appena arrivata nel suo piccolo paese dell’entroterra riminese. La casa famiglia – rumorosa e stravagante – conta un papà e una mamma, un richiedente asilo appena sbarcato, una ex-prostituta con figlia piccola, un giovanissimo carcerato, due ragazzi con gravi disabilità e un figlio naturale. Benedetta è invece la figlia del sindaco, costretta...

Il documentario si propone si mostrare la resistenza dei movimenti artistici e culturali di strada in Tunisia e l'importanza del legame tra cultura e spazio pubblico, come nuova modalità di cittadinanza attiva e strumento di lotta al terrorismo.   A film by Gaia Vianello and Juan Martin Baigorria Screenplay: Gaia Vianello Original Music: Claudio Rocchetti, Billie Wigga Editing: Juan Martin Baigorria DOP: Juan Martin Baigorria Translations and Subtitles: Amina Kotel, Elena Amorati Voice Off: Rabii Brahim Production: Sunset Comunicazione...

Sono 1 milione e 100.000 i siriani ufficialmente registrati in Libano come rifugiati ma quelli che scappano dalla guerra sono molti di più. La speranza di tornare a casa una volta terminata la guerra comincia a vacillare. Si sopravvive grazie agli aiuti internazionali e agli sforzi delle singole municipalità. Syrian Edge racconta le storie di chi è stato costretto ad abbandonare la propria terra e delle comunità libanesi di accoglienza, che faticano...

“Una scelta di dignità-Racconti della Romagna metalmeccanica” è un documentario che racconta la FIOM e le storie della Romagna metalmeccanica, un viaggio attraverso il senso stesso del lavoro e la sua tutela, per continuare a ricordarci che è un diritto, il lavoro, e non una gentile concessione.   Anno 2013   Durata: 35’ Prodotto da: Fiom CGIL sedi di Imola, Forlì, Cesena, Rimini con il contributo di Fiom Emilia-Romagna Regia: Michelangelo Pasini Montaggio: Juan Martin Baigorria, Lisa Tormena...

In Libano migliaia di donne di servizio migranti vivono in condizione di semi-schiavitù e senza alcuna protezione legale. Si stima che dal 2007, circa due di loro si sono suicidate ogni settimana. Attraverso le testimonianze delle donne che sono riuscite ad emanciparsi, i racconti di coloro che le emarginano e dei volontari delle associazioni a sostegno dei diritti dei migranti si approfondisce un aspetto quasi sconosciuto e molto delicato del Libano...

Different Ways of Living è un brano musicale di Stefano Ianne su cui è stato pensato e realizzato un documento visivo che, attraverso i visi, i corpi e gli sguardi sia di profughi e richiedenti asilo (alcuni africani - provenienti dalla Libia - e altri asiatici), sia di uomini e donne italiani ed europei, vuole raccontare uguaglianza e somiglianze, nella solitudine della quotidianità e del ricordo della perdita. Perché le differenze, alla fine, siamo noi...

Girato a Parigi tra l'aprile e il giugno del 2008, il documentario riflette su libertà di stampa, giornalisti in fuga, esilio ed accoglienza, attraverso i toccanti racconti di tre giornalisti che hanno trovato rifugio in Francia dopo aver più volte rischiato la vita a causa delle loro coraggiose denunce. Tcheïta Vital, giornalista radiofonica haitiana, Enrique Galeano, giornalista radiofonico e blogger paraguaiano, Oumar Dia, giornalista della carta stampata e attivista politico mauritano,...